lunedì 30 settembre 2013
Occasione unica, responsabilità senza precedenti
Nel bene e nel male viviamo un'epoca eccezionale, piena di opportunità e gravida di attese. Il web e la possibilità di una collaborazione senza precedenti che esso offre a chiunque possegga una connessione Internet spalancano infinite opportunità e rischi.
Il web e il modo di starci è NOSTRA responsabilità.
Anche un piccolo ed apparentemente ininfluente contributo positivo può avere meravigliose ripercussioni a cascata grazie alla connettività estrema che il web incorpora. Altrettanto dicasi in senso negativo e distruttivo.
Facciamo la cosa giusta e godiamo di questa nostra prodezza ed anche di quelle altrui. Condividiamo bellezza, cultura, intelligenza, informazioni, moderazione e positività. Non ce ne pentiremo.
Anche sul web, come cantava il mitico Gaber, LA LIBERTÀ E' PARTECIPAZIONE!
Buona visione e buon futuro a tutti dal Panda
domenica 29 settembre 2013
Fare la cosa giusta e sorridere: che meraviglia!
Due interessanti video (sottotitolati in italiano) ed un solo brevissimo commento: se TED non esistesse, andrebbe inventato!
Buona visione e buon futuro a tutti dal Panda
venerdì 27 settembre 2013
IPCC AR5 – L’ultima sveglia
E' uscito l'ultimo rapporto sulla situazione climatica del IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l'imponente organo scientifico istituito da l'ONU allo scopo di studiare il riscaldamento globale. Gli amici di Transition Italia, grazie all'impegno di Cristiano Bottone e all'incessante opera di traduzione di Massimiliano Rupalti, ci hanno già fornito un primo assaggio ed una preziosa sintesi dei punti cruciali (e certi) che emergono da quel colossale sforzo scientifico.
Ecco l'articolo in questione: clicca qui.
Volendo trarre una sintesi logica ancora più stringata del corposissimo studio, il vostro affezionato Panda afferma che il riscaldamento globale di origine antropica è ora un fenomeno scientificamente ed inequivocabilmente certo. Altrettanto dicasi per la sua gravità ed urgenza. Tanto vale quindi darsi una svegliata, rimboccarsi le maniche ed iniziare a far qualcosa di concreto per mettere rimedio al disastro planetario che abbiamo collettivamente innescato. La politica internazionale non ha più nessuna scusante.
Nessuno ne ha.
Buona lettura e buon futuro a tutti dal Panda
Ecco l'articolo in questione: clicca qui.
Volendo trarre una sintesi logica ancora più stringata del corposissimo studio, il vostro affezionato Panda afferma che il riscaldamento globale di origine antropica è ora un fenomeno scientificamente ed inequivocabilmente certo. Altrettanto dicasi per la sua gravità ed urgenza. Tanto vale quindi darsi una svegliata, rimboccarsi le maniche ed iniziare a far qualcosa di concreto per mettere rimedio al disastro planetario che abbiamo collettivamente innescato. La politica internazionale non ha più nessuna scusante.
Nessuno ne ha.
Buona lettura e buon futuro a tutti dal Panda
Fukushima: grosse... Bad News!
Per farsene un'idea, il vostro affezionato Panda suggerisce a tutti le seguenti letture:
Buona lettura (si fa per dire) e buon futuro (di cuore) a tutti quanti dal Panda
martedì 24 settembre 2013
Resilienza e EROI
Il futuro (ed il presente) spiegati con semplicità e rigore in questa bella esposizione tenuta da Dario Tamburrano al TEDx di Albano Laziale. Il vostro affezionato Panda vi ricapitola solamente i 2 concetti cardine espoti nel video per chi non li avesse mai sentiti nominare prima:
1) Resilienza : E’ la capacità di un sistema, sia sociale, sia biologico, economico o produttivo, o anche della psiche umana, di mantenere inalterate le sue funzioni fondamentali di fronte a shock improvvisi che tendono ad alterarlo dall’esterno.
2) EROI : (o anche EROEI, cioè Energy Return on Energy Investment) è una grandezza che misura quante unità d’energia da fonti primarie si ottengono a fronte dell’investimento di un’unità d’energia.
Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento sul collasso del'Impero Romano, il Panda consiglia infine questo interessantissimo documento del Prof. Ugo Bardi: qui.
Buona visione e buon futuro a tutti dal Panda
giovedì 19 settembre 2013
Non-dualità

Il sig. Bergonzi è Professore di Religioni e Filosofie dell’India presso l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» e socio analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica (C.I.P.A.). Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche (Il Grillo, Radio Tre Scienza, Rai Educational).
Buona visione a tutti dal Panda
P.s. - Il 28 e 29 Settembre, il prof. Bergonzi terrà un seminario di 2 giorni sul sat-sang (la ‘condivisione dell’essere’) presso il Centro Mindfulness Project, in via Cenisio, 5 a Milano.
martedì 17 settembre 2013
Urban & Vertical Farm

I link della lista che segue sono un microscopico omaggio a chi sogna (e realizza) un'agricoltura diversa in un pianeta che ne ha disperatamente bisogno.
Fattorie urbane (Italia)
Sky greens (Singapore)
The Vertical Farm (New York)
Skyland (Milano - EXPO 2015)
Centro Studi per l'acquaponica (Italia / Usa)
Windowfarms (Internazionale)
Make your own lowtech-vertical-farm (Istruzioni - in inglese)
The Farmery (Usa)
HOW TO GROW PLANTS IN BOTTLES . (Come far crescere piante in bottiglia)
Building a bottle tower for container gardening (By Willem Van Cotthem)
Skyland, la vertical farm made in Italy (ENEA)
Fattorie verticali - coltivare al decimo piano (by Wired Italia)
Agricoltura Verticale, il futuro dell'agricoltura? ( by GENITRON)
Vertical farming: 60 sq meters producing 2000kg fodder a week (video)
Buona navigazione a tutti dal Panda!
lunedì 16 settembre 2013
"Caro" Letta (e compagnia bella), la Costituzione italiana non va modificata, va applicata!
E bravo Landini! Il Panda sottoscrive in pieno. Nulla da aggiungere. Nulla da precisare. Basta ascoltare. E lo si dovrebbe fare da parte di tutti e nell'interesse di tutti... com'è giusto e normale che accada in una qualsiasi democrazia...
...finché ancora ce n'è una! Per quanto brutta ed imperfetta è il meglio che abbiamo e che potremo mai avere come sistema politico. Meglio quindi tenersela ben stretta e proteggerla con vigore.
E' ora di essere "brutali" costituzionalisti. Od ora o mai più.
Quindi meglio ora!
:-)
Buona visione e buon futuro a tutti dal Panda
venerdì 13 settembre 2013
Fukushima 2013: è solo l'inizio? Speriamo di no, però...
Segnalo inoltre il video della BBC tradotto e sottotitolato dal buon Massimiliano Rupalti (che non smetterò mai di ringraziare per la sua preziosa opera di divulgazione). Seguendo le indicazioni di Massimiliano stesso, consiglio inoltre di non farsi scappare l'articolo "Picco di radiazioni a Fukushima" che apparirà a breve su "Effetto Cassandra" il blog di Ugo Bardi (a cui, non di meno, va la gratitudine del vostro Panda per l'incredibile opera di sensibilizzazione svolta per anni sui temi come quello del picco del petrolio, della depletion e dei cambiamenti climatici).
Buon futuro a tutti dal Panda
giovedì 12 settembre 2013
I ghiacci dell'Artico: estensione assai scarsa, ma non da record negativo. Attenzione però, "scavando" tra i dati, un record si trova eccome!
Nel post precedente si è messo in luce l'assurdità di chi vorrebbe l'estensione dei ghiacci polari del 2013 come la dimostrazione della falsità od inattendibilità della "teoria" dei cambiamenti climatici.
Oggi il vostro Panda ribadirà il concetto (come sempre citando semplicemente fonti più autorevoli di lui). Cambia il punto di vista ma non la sostanza. A volte adottare un altro punto di vista cambia radicalmente il modo di vedere una situazione.
Desiderate sapere quale sia questo punto di vista?
Per saperlo dovrete leggere qui (ma, se avete letto attentamente il titolo di questo stesso post, non ci saranno grandi sorprese... purtroppo!).
Buon futuro a tutti dal Panda
martedì 10 settembre 2013
Il disastro del ghiaccio artico
Video segnalato dal mitico Ugo Bardi.
Si tratta di una chiara rappresentazione grafica animata che mostra in modo evidente ed inequivocabile il netto declino del ghiaccio artico marino. Viene mostrato il volume minimo raggiunto ogni settembre a partire dal 1979.
Altro che ripresa del ghiaccio come tanto sbandierato da certi media!
Un saluto a tutti dal Panda
lunedì 9 settembre 2013
Lo stress fa male? Sì, ma solo se lo si vive male!
TED è un vero è proprio vulcano culturale da cui non smettono mai di emergere "nuove terre fertili". Il video che il vostro affezionato Panda vi propone oggi parla della STRESS in un modo assai anticonvenzionale.
A parte l'amore per la scienza (e la cultura in generale), a parte la presentazione efficace e divertente tenuta da Kelly McGonigal, a parte la mera curiosità delle informazioni fornite, esiste un preciso motivo per cui il vostro Panda vi consiglia la visione del video: perchè ci sono conoscenze che salvano vite e, se si vuol salvare il mondo, se si desidera veramente la Pace che tutti sognamo, allora non ci si può accontentare che non cadano più bombe (anche se sarebbe un buon inizio); bisogna andare oltre; bisogna dare spazio a quelle conoscenze, cullarle, coltivarle e propagarle con ogni mezzo.
Non si può desiderare la Pace e disprezzare la vita e le sorti dei propri simili. Le due cose sono semplicemente incompatibili.
Se ci pensate bene, in fin dei conti, esiste una chiara connessione che collega una persona NON-morta di infarto grazie alle informazioni della McGonigal con una persona NON-morta di guerra grazie all'interessamento della società civile e questa connessione si chiama empatia. Siamo animali sociali ed empatici, non ce lo scordiamo mai, soprattutto quando è ora di rispondere a chi prova ad instillarci sentimenti di paura, odio e vendetta per manipolarci come sempre. Non c'è Realpolitik che tenga: "l'uso civile e limitato della violenza per il mantenimento e la preservazione della Pace" è qualcosa che semplicemente non esiste.
Non lo dico solo per "buon cuore". E' la logica stessa che lo reclama. Detto in breve (ossia come l'avrebbe detto il mitico Isaac Asimov): "La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci".
Il 7 settembre, la giornata di digiuno e preghiera per la Pace in Siria indetta da Papa Francesco è ormai passato, ma io che non sono nè cattolico, nè cristiano, nè credente, sto ancora con Francesco perchè sarebbe proprio ora che esplodesse la Pace (quella vera e profonda) su questo splendido pianeta. E che le differenze tra gli esseri umani siano solo occasione di gioia e scoperta reciproca e mai più pretesto per odii e paure dagli esiti catastrofici.
Per lo stesso motivo per cui sto con Francesco, sto anche con la McGonigal e con chiunque tenti di salvare o migliorare vite umane. Sono un pacifista, un femminista, un ecologista, un progressista e un democratico ma tutte queste definizioni non sono altro che parole per definire da quale stretto punto di vista si sta guardando un meraviglioso universo chiamato empatia.
Combattere per ciò che si ritiene giusto può essere anche molto stressante, ma sapendo quello che ora so grazie alla McGonigal direi che non è il caso di preoccuparsene.
Buon futuro a tutti dal Panda
martedì 3 settembre 2013
Io sto con Francesco
Il vostro affezionato Panda non è religioso, né tanto meno cattolico, eppure, dovendo scegliere tra un Premio Nobel per la Pace (l'attuale Presidente degli Stati Uniti) ed il Papa Francesco, sceglie senza ombre di dubbio il Papa.
Se è vero che "l'abito non fa il monaco" è altrettanto vero che "un Nobel, evidentemente non fa il pacifista".
Il Panda è un agnostico convinto e come tale aderisce volentieri all'invito alla Pace (quella vera, senza armi) fatto recentemente (e molto chiaramente) dal papa Francesco. Si tratta di un appello rivolto a tutti gli esseri umani di qualsiasi religione o fazione.
Come ha detto giustamente il Papa: "La via di soluzione dei problemi della Siria non può essere quella dell'intervento armato."
Se è vero che "l'abito non fa il monaco" è altrettanto vero che "un Nobel, evidentemente non fa il pacifista".
Il Panda è un agnostico convinto e come tale aderisce volentieri all'invito alla Pace (quella vera, senza armi) fatto recentemente (e molto chiaramente) dal papa Francesco. Si tratta di un appello rivolto a tutti gli esseri umani di qualsiasi religione o fazione.
Come ha detto giustamente il Papa: "La via di soluzione dei problemi della Siria non può essere quella dell'intervento armato."
L'invito è ad osservare, sabato 7 settembre, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria. L'appello è stato accolto con grande rispetto ed attenzione nel mondo, e non solo tra i cristiani.
Non serve essere cristiani, né cattolici, né approvare tutto quello che è stato fatto dal Vaticano in tempi più o meno recenti per approvare quel che è giusto fare ora. Nel suo piccolo il Panda invita chiunque a sostenere in ogni modo iniziative di pace come questa (e questa tanto per cominciare!).
Buon futuro a tutti dal Panda
Iscriviti a:
Post (Atom)